Salta al contenuto (premi invio)
Caricamento Eventi

In occasione del restauro e del progetto di valorizzazione degli Horrea Piperataria situati lungo il vicus ad Carinas al Foro Romano, il Parco archeologico del Colosseo organizza un Convegno internazionale tematico dal titolo “Horrea. Luoghi, economia e società nel mondo romano”, che si terrà nei giorni 10-11-12 dicembre 2024 presso la Curia Iulia.

Nella letteratura archeologica sono abitualmente definiti come horrea tutti quegli spazi architettonici, pubblici o privati, funzionali allo stoccaggio, alla conservazione e alla gestione di merci e beni mobili. Il termine, di incerta etimologia, è talvolta impiegato anche per identificare edifici che con gli horrea propriamente detti condividono, solo o in parte, il generale assetto plano-volumetrico, pur essendo destinati ad altre funzioni (produttive, burocratiche, ecc).
Gli horrea, come modernamente intesi, rappresentano una categoria di testimonianze monumentali di rilevante importanza per la storia politica, economica e sociale del mondo romano, e un osservatorio privilegiato per analisi architettoniche, storico-topografiche e di cultura materiale di singoli contesti o aree di Roma e delle Province dell’Impero.
Il Convegno si pone l’obiettivo di affrontare il tema degli horrea in contesti urbani e in modo comparativo, secondo punti di osservazione e prospettive metodologiche diverse, al fine di coordinare e correlare le più recenti e innovative ricerche sull’argomento in un quadro organico che possa costituire un proficuo spazio di condivisione e discussione di dati e opinioni. Lo scopo è quello di fare il punto su uno dei temi della cultura romana di
età repubblicana e imperiale meno considerati dalla letteratura scientifica più recente, in un’ottica di archeologia globale.

Particolare attenzione sarà riservata alle analisi archeologiche, architettoniche e topografiche finalizzate alla nuova e migliore conoscenza di contesti noti o inediti; alle ricerche filologiche o storico-antiquarie volte all’indagine etimologica del termine horreum, alla sua applicazione da parte dei Moderni e alla semiotica di questi spazi.
Le giornate del Convegno si concentreranno inoltre sul funzionamento, l’organizzazione e la gestione dei magazzini con particolare riguardo al funzionamento tecnico, alle capacità di stoccaggio e all’organizzazione a volte molto sofisticata, dallo scarico delle merci nelle aree di arrivo (a volte remote) all’organizzazione dello stoccaggio stesso, compresa la movimentazione all’interno dell’edificio. Tenendo conto della tipologia di merci e delle derrate immagazzinate, l’attenzione sarà rivolta al peso degli horrea nell’economia romana e al loro inserimento nelle reti commerciali. Allo stesso modo, particolare attenzione sarà dedicata ai mestieri dei magazzini, la “società degli horrea”, generalmente evidenziate nelle iscrizioni, con l’obiettivo di determinare il ruolo di queste figure professionali, di ricostruire le catene operative e commerciali, di evidenziare le gerarchie sociali e gli elementi di identità e coesione, anche religiosa.

Un’ultima serie di interventi potrebbe considerare gli horrea dal punto di vista giuridico: carattere privato o pubblico sia degli edifici che del loro sfruttamento; regolamentazione pubblica in materia di costruzione e uso delle strutture (risoluzione dei conflitti inerenti all’immagazzinamento e allo sfruttamento; stoccaggio e distribuzioni pubbliche).
Non da ultimo l’attenzione del Convegno sarà rivolta alle ricerche sulla percezione emica di questi spazi nel mondo antico e sulla loro ricezione e reinterpretazione nella cultura europea di età moderna; ad analisi di casi studio inerenti interventi di restauro, conservazione e valorizzazione.
Sarà accordata priorità a quei contributi che si distingueranno per novità, innovazione e multidisciplinarità.

La struttura dell’incontro prevede:
• Comunicazioni orali da 20 minuti, distribuite nelle diverse sezioni
• Contributi da esporre in una sessione poster
• Lingue ammesse: italiano, inglese, francese

Le comunicazioni orali e i poster potranno riguardare argomenti che abbiano per oggetto horrea, cellae vinariae e strutture per lo stoccaggio e il commercio, almeno in una delle seguenti aree tematiche:
1. Contesti di scavo
2. Archeologia dell’architettura, funzioni e semantica degli spazi
3. Funzionamento, organizzazione e gestione
4. Aspetti storici, giuridici, economici, finanziari, commerciali e religiosi
5. Storia della storiografia. Percezione degli horrea nel mondo antico e recezione in età
moderna
6. Conservazione, restauro e progetti di valorizzazione

Le aree geografiche comprenderanno:
• Roma
• i grandi Porti
• Italia
• Oriente
• Occidente
• Africa

Gli interessati a partecipare dovranno inviare via email la proposta di partecipazione contenente l’abstract del proprio intervento, il titolo e il nome degli autori, utilizzando la scheda di partecipazione allegata, entro il 10 agosto 2024, al seguente indirizzo: pa-colosseo.convegni@cultura.gov.it

Le schede dovranno essere redatte esclusivamente in formato .DOC/ .DOCX, utilizzando gli spazi appositi.
I testi dovranno avere una lunghezza massima di 5000 battute spazi inclusi, e saranno raccolti in una brochure che sarà diffusa prima del Convegno, al fine di favorire la partecipazione ai lavori e la discussione scientifica.

I curatori e il Comitato Scientifico selezioneranno le relazioni entro il 28 settembre 2024, tenendo conto dell’attinenza alle tematiche del Convegno, dell’interesse scientifico e dei caratteri di innovazione in esse contenute.

Curatori:
Alfonsina Russo, Roberta Alteri, Alessio De Cristofaro, Domenico Palombi

Comitato scientifico:
Evelyne Bukowiecki, Maria Letizia Caldelli, Elio Lo Cascio, Filippo Coarelli, Cyrill Courier, Federico De Romanis, Julien Dubouloz, Andrea Giardina, Gian Luca Gregori, Nicolas Laubry, Emanuele Papi, Françoise Van Haeperen, Catherine Virlouvet, Fausto Zevi.