
Imago Imperii. La Domus Tiberiana
Il volume edito da Electa ripercorre la lunga storia della Domus Tiberiana in occasione della riapertura al pubblico, dopo cinquant’anni di studi e restauri. I testi sono il frutto ...
Sono raccolte in questa pagina tutte le pubblicazioni (monografie, miscellanee, atti di convegni, cataloghi di mostre) che il PArCo ha realizzato dal momento della sua istituzione. Le pubblicazioni danno voce alle ricerche, agli studi e alle attività di valorizzazione condotte in collaborazione con le Università e le numerose Istituzioni Italiane e straniere che con il PArCo hanno firmato protocolli di intesa, accordi e convenzioni.
Il volume edito da Electa ripercorre la lunga storia della Domus Tiberiana in occasione della riapertura al pubblico, dopo cinquant’anni di studi e restauri. I testi sono il frutto ...
Atti della giornata di studio L’intervento conservativo dell’Aedes Vestae nel Foro Romano, a quasi cent’anni dalla sua anastilosi, ha rappresentato un’occasione di ricerca, tutela e valorizzazione del monumento in ...
Il volume, disponibile in italiano, inglese, francese e spagnolo, guida i visitatori della città eterna in un viaggio al centro della romanità. Nell’area archeologica situata nel cuore di Roma, ...
A ridosso delle pendici NE del Colle Capitolino, al di sotto della seicentesca chiesa di S. Giuseppe dei Falegnami con annesso Oratorio, si conservano le strutture del Carcer-Tullianum (“Carcere ...
La Colonna Traiana, inaugurata il 12 maggio del 113 d.C. allo scopo di celebrare le campagne militari di Traiano in Dacia (101-106), per la complessità delle scene e lo ...
Il volume edito da Electa celebra, con il Parco archeologico del Colosseo e Fendi, la restituzione alla collettività di uno dei monumenti più iconici dell’Impero Romano, dopo il completamento ...
Il volume, corredato dalla premessa del Direttore del Parco archeologico del Colosseo, Alfonsina Russo, presenta i risultati delle tre campagne di scavo effettuate nel 2009, 2010 e 2014 nell’angolo ...
Il volume accompagna l’omonima mostra (Roma, Parco archeologico del Colosseo, 14 dicembre 2021 – 30 aprile 2022) dedicata alla figura di Giacomo Boni (1859-1925), uno dei più importanti archeologi ...
Con questo volume vengono presentati i risultati del recente restauro (estate 2020) di uno straordinario dipinto murale del XVII secolo che raffigura una veduta ideale della città di Gerusalemme ...
Lo stato di degrado dell’apparato decorativo del soffitto ligneo della chiesa di Santa Francesca Romana ha reso necessario un esteso intervento di restauro avviato nell’agosto del 2020 dal Parco ...