Da lunedì 1 febbraio il Parco archeologico del Colosseo riapre al pubblico. Tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, come da disposizioni governative, e con orario 10.30-16.30 (ultimo ingresso 15.30), sarà finalmente possibile tornare a camminare sulla Storia.
Durante la visita saranno applicate le medesime misure di sicurezza già sperimentate con successo in occasione della prima riapertura del 1 giugno scorso.
Al Colosseo il percorso a senso unico permetterà di visitare il I ordine dell’anfiteatro – senza passaggio sull’arena – con affaccio ai sotterranei, salire al II ordine attraversando gli spazi dell’esposizione permanente “Il Colosseo si racconta”, in cui è narrata in 11 tappe la storia del monumento, e arrivare fino alla terrazza Valadier con vista sulla piazza del Colosseo. Lungo il percorso, e precisamente all’interno della Porta Triumphalis sul lato occidentale del monumento, sarà possibile tornare ad ammirare il dipinto murale con la raffigurazione della veduta di Gerusalemme, così come restituito dal recente intervento di restauro.
La visita al Foro Romano e al Palatino, spazi aperti e assimilabili a parchi e giardini, sarà aperta con un unico ingresso dalla via Sacra/arco di Tito, con orario libero, ma mantenendo il costante controllo dei flussi. L’uscita sarà consentita dall’arco di Tito, da via del Foro Romano e da largo Salara Vecchia. L’intera area sarà percorribile: dall’arco di Settimio Severo all’arco di Tito fino ai rinnovati Horti Farnesiani, dalle cosiddette terme di Elagabalo alla Vigna Barberini, attraversando la Domus Augustana e la Domus Flavia con il sempre suggestivo affaccio sullo Stadio palatino.
Clicca qui per info sui biglietti, sulle modalità e sugli orari di apertura.
Nel segno della speranza per un nuovo inizio, lunedì 1 febbraio alle ore 12.30 si terrà sul piano dell’arena un concerto degli allievi del Conservatorio di S. Cecilia, anche in diretta streaming sulle pagine Facebook e YouTube del PArCo.