Protocollo d'intesa Il PArCo in rete

Protocollo d’intesa tra il Dipartimento per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, il Parco archeologico del Colosseo, il Vittoriano e Palazzo Venezia e il Museo Nazionale Romano

Costituisce oggetto del presente accordo intercorrente tra il DIVA, il PAC, il VIVE e il MNR l’organizzazione del Percorso Espositivo, dal titolo provvisorio Roma in moneta: la storia e l’immagine della città presso una sede del Parco archeologico del Colosseo da individuare congiuntamente tra le Parti, la Sala Zanardelli del VIVE e Palazzo Massimo del MNR e di tutte le altre iniziative ad esso collegate

Scarica il documento

 

 

parte stipulante: Dipartimento per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Vittoriano e Palazzo Venezia, Museo Nazionale Romano
stipula: Giugno 2025
validità: dalla sua sottoscrizione sino alla conclusione di tutte le operazioni di disallestimento del Percorso Espositivo in oggetto
protocollo: 3487-A
Accordo di collaborazione Il PArCo in rete

Memorandum d’intesa tra l’Institut National du Patrimoine, l’Agence de Mise en Valeur du Patrimoine et de Promotion Culturelle, il Parco archeologico del Colosseo

Progetto di gemellaggio tra l’Anfiteatro Flavio di Roma e l’Anfiteatro di El Jem con l’obiettivo di costruire una collaborazione per la messa in valore, oltre che per le attività di conservazione, restauro e valorizzazione delle case e dei mosaici del’antica città di Thysdrus (El Jem).

Scarica il memorandum

parte stipulante: Institut National du Patrimoine e Agence de Mise en Valeur du Patrimoine et de Promotion Culturelle
stipula: Aprile 2025
validità: 3 anni
protocollo: Protocollo n. 3 del 29.04.2024
Protocollo d'intesa Il PArCo in rete

Memorandum d’intesa tra il Parco archeologico del Colosseo e la città di Petra

Il memorandum intende costruire un dialogo con la città di Petra per la realizzazione di percorsi culturali e turistici condivisi, lo scambio di know-how e la formazione degli operatori del settore

Scarica il memorandum

parte stipulante: Città di Petra
stipula: Marzo 2025
validità: 5 anni
protocollo: Protocollo d'intesa n. 5 del 27.03.2025
Protocollo d'intesa Il PArCo in rete

Percorso di visita unitario delle aree archeologiche del Foro Romano-Palatino e dei Fori Imperiali

Con la sottoscrizione del presente protocollo d’intesa, le Parti si impegnano a proseguire l’apertura congiunta delle aree archeologiche del Foro Romano-Palatino e dei Fori Imperiali, permettendo il passaggio dei visitatori tra le due aree archeologiche attraverso il varco ubicato nell’area compresa tra Curia Iulia, Foro di Nerva e Foro di Cesare e l’accesso indifferentemente dalle biglietterie del Foro Romano e Palatino, di competenza del Parco, e da quelle della Colonna Traiana, di competenza della Sovrintendenza.

Consulta il protocollo d’intesa

parte stipulante: Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
stipula: Maggio 2024
validità: al 31 dicembre 2024
protocollo: 0003383-P
Il Parco archeologico del Colosseo dall'alto della Colonna Traiana
Accordo di collaborazione Il PArCo in rete

Accordo Parco archeologico del Colosseo – Sovrintendenza Capitolina

Il Parco e la Sovrintendenza si propongono di attivare una proficua collaborazione per la realizzazione nel 2023 dell’esposizione sulla fortuna della Colonna Traiana nel corso dei secoli, a partire dalla sua costruzione, fino alla realizzazione delle riproduzioni e dei calchi da
allestire negli spazi del Colosseo e presso il Museo dei Fori Imperiali – Mercati di Traiano.

Leggi il testo dell’accordo.

parte stipulante: Sovrintendenza Capitolina
stipula: Gennaio 2023
validità: 1 anno
protocollo: Rep. 1
Protocollo d'intesa Il PArCo in rete

Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Percorso di visita unitario del Foro Romano – Palatino e dei Fori Imperiali

Accordo per l’apertura congiunta delle aree archeologiche del Foro Romano-Palatino e dei Fori Imperiali, permettendo il passaggio dei visitatori tra le due aree archeologiche attraverso il varco ubicato nell’area compresa tra Curia Iulia, Foro di Cesare e Foro di Traiano e l’accesso indifferentemente dalle biglietterie del Foro Romano e Palatino, di competenza del Parco, e da quelle della Colonna Traiana, di competenza della Sovrintendenza Capitolina.

Scarica il Protocollo d’intesa Colosseo-Sovrintendenza capitolina – biglietto unico

parte stipulante: Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
stipula: Febbraio 2022
validità: 1 anno
protocollo: Rep. 5
Il Parco archeologico del Colosseo dall'alto della Colonna Traiana
Accordo quadro Il PArCo in rete

Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino. Collaborazione ed eventi istituzionali

Accordo quadro tra la Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino e il Parco archeologico del Colosseo finalizzato ad instaurare rapporti di collaborazione per lo svolgimento di attività relative alla promozione e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale dei due Istituti e a promuovere la realizzazione di eventi istituzionali, anche sulle pagine social, per la divulgazione e diffusione delle conoscenze relative al mondo egizio e alla recezione romana della secolare cultura dell’Egitto Antico.

Scarica il documento Accordo_quadro_Parco archeologico Colosseo_Museo Egizio Torino

parte stipulante: Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino
stipula: Dicembre 2021
validità: 4 anni prorogabili
protocollo: Convenzione It 55
Museo Palatino, Erme femminili, interpretate come Danaidi
Protocollo d'intesa Il PArCo in rete

Icom Lazio: MUSEI HIGH TECH

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei 2021 “Il futuro dei Musei: rigenerarsi e reinventarsi” il Parco archeologico del Colosseo ha annunciato la vittoria alla call promossa dal Coordinamento Regionale Lazio di ICOM Italia in partnership con Sòphia High Tech, con l’obiettivo di avviare progetti sperimentali per l’applicazione delle tecnologie dell’Industria 4.0 per la protezione del Patrimonio Culturale. Il progetto proposto prevede studi e prototipi per la realizzazione di una stampa in 3D della grande iscrizione del prefetto Lampadius conservato al Colosseo al II ordine, con la riproposizione del testo originale, associando materiali diversi per il supporto e per le lettere dell’iscrizione.

Con la sottoscrizione del presente accordo, le Parti attivano un Protocollo di Intesa la cui finalità è quella di operare delle azioni coordinate per la realizzazione del progetto aggiudicatario della Call Musei Hig Tech. Tali azioni sono avviate attraverso lo studio, la progettazione e la realizzazione di soluzioni unitarie. Sophia High Tech, ICOM Lazio e il PArCo si impegnano a mettere a disposizione mezzi, risorse umane, materiali e immateriali per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, in base ai rispettivi ruoli e competenze.

Scarica il documento Icom Lazio.

parte stipulante: Sophia High Tech S.r.l e ICOM ITALIA
stipula: Luglio 2021
protocollo: Rep. 6
La grande iscrizione del Prefetto Lampadius
Protocollo d'intesa Il PArCo in rete

Monaci Olivetani. Fruizione spazi del compendio di Santa Maria Nova

Accordo per la fruizione degli spazi di Santa Maria Nova in condivisione tra la Congregazione Benedettina dei Monaci Olivetani e la sede legale del Parco archeologico del Colosseo.

Il PArCo si impegna a realizzare a sue spese i due cancelli di delimitazione e ad assicurarne la manutenzione ordinaria e straordinaria senza oneri in capo ai Monaci Olivetani. I Monaci si impegnano a consentire lo spostamento, a spese del PArCo, dell’affresco originario custodito nella sagrestia della Basilica di Santa Francesca Romana e alla ricollocazione in loco sulla parete terminale della Basilica lato Chiostro.

Scarica il documento Monaci Olivetani.

parte stipulante: Congregazione Benedettina Monaci Olivetani
stipula: Luglio 2021
protocollo: Rep. 7
Protocollo d'intesa Il PArCo in rete

Giacomo Boni. Esposizione temporanea

Collaborazione per la realizzazione della mostra dedicata a Giacomo Boni in programma da dicembre 2021.

La mostra si propone, da un lato, di ripercorrere le principali vicende biografiche e professionali del Boni, attraverso le quali sarà possibile rievocare alcune delle tappe più importanti dell’archeologia romana; dall’altro lato, di illustrare il contesto culturale dell’epoca. Il percorso espositivo, snodandosi tra il Foro Romano e il Palatino, si svilupperà per nuclei tematici in diverse aree espositive.

Scarica il documento Giacomo Boni.

parte stipulante: Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere.
stipula: Luglio 2021
protocollo: Rep. 8