Convenzione Il PArCo per la ricerca

Master di II° livello in “Diritto e nuove tecnologie per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali”

Le parti manifestano interesse a programmare, promuovere e intraprendere iniziative e attività di comune interesse e di formazione e divulgazione nelle tematiche dei beni culturali e in generale nei campi di azione specifici di entrambi i soggetti coinvolti.
Il Dipartimento si avvarrà del Master di II° livello in “Diritto e nuove tecnologie per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali” per l’effettuazione di tale tipologia di collaborazione e per la realizzazione delle attività di seguito meglio specificate, nominando sin d’ora quale referente scientifico il Direttore del Master, la Prof.ssa Elena Tassi.
Il Parco nomina sin d’ora, quali referenti scientifici, il Dott. Andrea Schiappelli e la dott.ssa Astrid D’Eredità per tale tipologia di collaborazione.
Le ragioni della collaborazione tra il Master ed il Parco nascono dall’esigenza di sviluppare attività di didattica e ricerca finalizzate alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali, anche attraverso lo studio e l’impiego di nuove tecnologie.

 

CONSULTA QUI LA CONVENZIONE

parte stipulante: Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Scienze Giuridiche
stipula: Luglio 2025
validità: 5 anni
protocollo: Rep. Italia 31
Accordo quadro Il PArCo per la ricerca

Accordo quadro con l’Istituto Centrale per il Restauro

Con il presente Accordo Quadro le Parti intendono porre le basi per una collaborazione nei seguenti settori di ricerca di interesse comune:
– conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio culturale del PArCo;
– ricerca scientifica e diagnostica applicata alla conservazione del patrimonio culturale del PArCo;
– attività didattica e di alta formazione;
– stage e tirocini;
– promozione e divulgazione della ricerca e degli interventi diagnostici e di conservazione e restauro;
– progettazione e realizzazione di eventi istituzionali negli ambiti della ricerca, della conservazione, della formazione, della divulgazione e diffusione delle conoscenze relative al patrimonio e alle attività culturali;
– partecipazione congiunta a iniziative propositive, progettuali e concorsuali promosse da soggetti pubblici ed enti privati, in ambito formativo e di ricerca scientifica, con particolare riguardo alle tematiche della conservazione;
– progettazione congiunta per l’accesso a finanziamenti regionali, nazionali e internazionali.

 

CONSULTA L’ACCORDO QUADRO

 

 

parte stipulante: Istituto Centrale per il Restauro
stipula: Giugno 2025
validità: 3 anni
protocollo: Numero repertorio 27 del 19.06.2025
Accordo di collaborazione Il PArCo per la ricerca

Accordo di collaborazione scientifica per la progettazione e realizzazione di un percorso di divulgazione storica della disciplina della gladiatura nel mondo antico

L’importanza di un racconto su rigorose basi scientifiche, che sia in grado di raggiungere pubblici anche diversi, trasformando il pubblico da spettatore ad attore e protagonista, è l’obiettivo e la missione del PArCo che, in questo ambito, ha proposto alle Associazioni Ars Dimicandi di Dario Battaglia e Gruppo Stroico Romano di Sergio Iacomoni la firma di un accordo di collaborazione scientifica per la progettazione e realizzazione di un percorso di divulgazione storica sul tema della disciplina della gladiatura.

 

Scarica l’accordo

 

parte stipulante: Ars Dimicandi, Gruppo Storico Romano
stipula: Giugno 2024
validità: 3 anni
protocollo: 22/2024
Convenzione Italia Il PArCo per la ricerca

Archeologia dell’acustica nello spazio antico: il Foro Romano

parte stipulante: Humboldt-Universität zu Berlin - Institut für Archäologie, Lehrbereich Klassische Archäologie (Winckelmann-institut)
stipula: Giugno 2024
validità: 3 anni
protocollo: 23/2024
Protocollo d'intesa Il PArCo per la ricerca

Protocollo d’intesa per lo studio della Colonna di Traiano

Le attività in programma sono:

a) Diagnosi dello stato attuale di conservazione del monumento;

b) Comprensione e quantificazione del degrado superficiale del monumento, identificazione dei fattori di stress ambientale (azione di vento, sole, piogge, inquinanti atmosferici), anche in relazione al cambiamento climatico;

c) Previsione dell’evoluzione del degrado con proiezioni dell’aspetto futuro del monumento (riproduzioni in 3D);

d) Sensibilizzazione di diversi stakeholders e end-users sull’importanza del mantenimento del Patrimonio Culturale, con particolare attenzione ai monumenti del PArCo e alla Colonna Traiana, di concerto con il PArCo;

e) Comunicazione delle attività svolte, previa concertazione con il PArCo, anche tramite podcast, social media (Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, …) e in eventi dedicati (comunicazioni scientifiche e convegni, divulgazione, workshop di fine progetto, attività delle scuole, …).

parte stipulante: Dipartimento di Geoscienze, Università di Padova
stipula: Marzo 2024
validità: 4 anni
protocollo: 1
Accordo di collaborazione Il PArCo per la ricerca

Accordo di collaborazione tra Parco archeologico del Colosseo e Dipartimento di Ingegneria industriale e dell’informazione e di Economia (DIIIE) dell’Università degli Studi dell’Aquila

Nell’ambito dell’intervento conservativo delle superfici esposte, dei materiali e dei livelli di frequentazione antichi rinvenuti nello scavo archeologico presso il fronte meridionale del Colosseo, sussiste la necessità di approfondire la conoscenza delle superfici e dei materiali antichi rinvenuti a seguito dello scavo archeologico; per tale ragione il PArCo ha sviluppato una collaborazione con DIIIE-UNIVAQ, in particolare con il gruppo di ricerca coordinato dalla Prof.ssa Giuliana Taglieri che ha una consolidata esperienza e competenza nella ricerca, nella sintesi e nell’applicazione di materiali innovativi ed ecosostenibili per la conservazione del patrimonio culturale, nonché nella caratterizzazione dei materiali di interesse storico/architettonico.

Scarica la convenzione

parte stipulante: DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL’INFORMAZIONE E DI ECONOMIA - DIIIE – dell’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA
stipula: Luglio 2023
validità: 2 anni
protocollo: prot 4602 rep. conv n. 28
Accordo di collaborazione Il PArCo per la ricerca

Accordo tra Parco archeologico del Colosseo e Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”, Sapienza Università di Roma

Nell’ambito dell’accordo di collaborazione le Parti sono interessate ad una reciproca collaborazione finalizzata all’effettuazione di ricerche nel settore delle analisi microbiologiche, paleobotaniche, microscopiche e molecolari di materiali archeologici e superfici afferenti a siti e monumenti nel territorio di competenza del Parco archeologico del Colosseo. In particolare per tutta la durata prevista, le parti si impegnano ad una collaborazione scientifica concernente i seguenti temi di ricerca e didattica:
– analisi microbiologiche, microscopiche, molecolari, organiche, archeobotaniche e archeometriche di residui e materiali provenienti da contesti archeologici del Parco archeologico del Colosseo, di varie tipologie ed età
– allestimento di esposizioni museali
– diffusione della cultura scientifica, in particolare delle ricerche archeobotaniche

Scarica l’accordo 

parte stipulante: Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”
stipula: Giugno 2023
validità: 3 anni
protocollo: 24/2023
Accordo di collaborazione Il PArCo per la ricerca

INAIL. Attività di ricerca 2022-2024

Collaborazione scientifica finalizzata al perseguimento degli obiettivi comuni di ricerca.
L’INAIL svolgerà, presso le sedi del Parco archeologico del Colosseo, le seguenti attività:

  • definire adeguati protocolli di campionamento e di misura e relative procedure per la valutazione della dose efficace attribuibile all’esposizione al radon di lavoratori addetti a siti di interesse archeologico;
  • sperimentare interventi di risanamento dei livelli di radon indoor allo scopo di una più efficace prevenzione dall’esposizione al radon, anche alla luce delle evoluzioni in ambito internazionale e del percorso armonizzato di recepimento della normativa europea;
  • dare supporto all’individuazione e alla successiva valutazione del rischio da agenti fisici di cui all’art. 180 del d. lgs 81/2008; studiare adeguate misure di prevenzione e protezione e/o di interventi di riduzione dell’esposizione ad agenti fisici attraverso la scelta di alternative attrezzature e procedure di lavoro, la progettazione di bonifiche ambientali ed eventualmente l’individuazione di idonei dispositivi di protezione individuale e/o collettiva.
  • validare il protocollo radiometrico di supporto alla verifica dell’efficacia degli interventi di risanamento;
  • promuovere specifipromuovere specifiche attività di trasferimento dei risultati di ricerca, che attività di trasferimento dei risultati di ricerca, divulgazione dei risultati mediante pubblicazioni scientifiche e comunicazioni a divulgazione dei risultati mediante pubblicazioni scientifiche e comunicazioni a convegni nazionali ed internazionali, diffusione della conoscenza anche attraverso convegni nazionali ed internazionali, diffusione della conoscenza anche attraverso iniziative di informazione/formazioniniziative di informazione/formazione nei settori di interesse.

Scarica il documento Accordo INAIL-PAC

parte stipulante: INAIL
stipula: Ottobre 2022
validità: fino al 31/12/2024
protocollo: 0005550-P
Accordo quadro Il PArCo per la ricerca

Rinnovo dell’Accordo Quadro con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

Il Parco archeologico del Colosseo e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia rinnovano l’accordo di collaborazione al fine di attuare specifici progetti volti a realizzare attività tecnico-scientifica e di ricerca congiunta nell’ambito del monitoraggio dello “stato di salute” dell’edificato presente, all’interno dell’area archeologica di competenza del Parco, a scopo di raccogliere informazioni utili per la programmazione di interventi, di manutenzione sia ordinaria sia preventiva; attività scientifica per lo studio delle caratteristiche dello scuotimento del terreno per meglio definire l’interazione suolo-edificato; attività HighTech per sviluppo e ingegnerizzazione di sensoristica multiparametrica a scopo geofisico e di ingegneria sismica; supporto per la creazione di piattaforme software; sicurezza del territorio come fine di resilienza.

Scarica il documento Accordo Quadro_Parco Colosseo INGV

parte stipulante: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
stipula: Aprile 2022
validità: 3 anni
protocollo: Rep. 11
Convenzione Italia Il PArCo per la ricerca

Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC). Convenzione operativa per attività di ricerca inerenti lo studio delle interazioni tra i materiali costituenti i manufatti di interesse archeologico ed il loro specifico ambiente di conservazione

Il Parco archeologico del Colosseo e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) sottoscrivono una Convenzione per per la realizzazione di attività di ricerca inerenti lo studio delle interazioni tra i materiali costituenti i manufatti di interesse archeologico ed il loro specifico ambiente di conservazione. In particolare, la collaborazione avrà come oggetto lo studio dell’impatto dei fattori ambientali sulla conservazione delle evidenze archeologiche, comprensive degli apparati decorativi, mirato alla pianificazione e alla implementazione delle strategie di gestione e riduzione dei rischi a cui i beni sono esposti, in un’ottica di conservazione preventiva.

Scarica il documento Convenzione Parco Colosseo-CNR-ISAC

parte stipulante: Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima
stipula: Aprile 2022
validità: 3 anni
protocollo: Rep. 13