Salta al contenuto (premi invio)
Caricamento Eventi

Giovedì 22 settembre 2022 alle ore 17.00 nuovo appuntamento con i Dialoghi in Curia: la Curia Iulia ospita una conferenza dedicata alla missione italo-egiziana ad Assuan.

La missione italo egiziana che scava ad Assuan ha un acronimo: Egyptian Italian Mission at West Aswan – EIMAWA che vuole sottolineare la stretta collaborazione fra Università degli Studi di Milano e Ministero del Turismo e delle Antichità Egiziano. Si tratta di una missione giovane, nata nel 2018/2019 con un intervento di ricognizione e di scavo di emergenza in seguito alla segnalazione di possibili scavi clandestini nella zona. Per fermare sul nascere questi episodi, il Ministero del Turismo e delle Antichità egiziano, particolarmente attento alla tutela dei beni archeologici, ha avviato una campagna di scavi regolari coinvolgendo l’Università di Milano in un’attività non episodica ma con previsione di scavo, studio, valorizzazione e istituzione di un servizio di guardiania e valorizzazione della necropoli. La ricerca si è concentrata nella zona del Mausoleo dell’Aga Khan e in particolare sulla porzione a nord del recinto del Mausoleo dove sono ben visibili un fronte di tombe rupestri e in alto sul pianoro una concentrazione di tombe ipogee. L’area indagata nel 2019 è di circa 25.000 metri quadrati, con una prima mappatura di 300 tombe, ma l’estensione della necropoli nel suo complesso è probabilmente di circa 100.000 metri quadrati. Lo studio preliminare delle tombe e l’indagine approfondita di due di esse portano a datare la necropoli prevalentemente al periodo tolemaico-romano. Alcune tombe affacciate sulla rupe fronte est della necropoli autorizzano a ipotizzare l’utilizzo dell’area dal periodo saitico-persiano portando la datazione indietro fino al VII sec. a.C. A dirigere questa missione sono la professoressa Patrizia Piacentini, ordinario di Egittologia all’Università Statale di Milano, accademico dei Lincei che ha al suo attivo numerose pubblicazioni e la curatela di mostre e il dott. Abdelmoneim Said che sovraintende il territorio che va da Kom Ombos a Abu Simbel. Ad affiancarli un team di ricercatori e studiosi coordinati con l’aiuto della vicedirettrice Massimiliana Pozzi, egittologa della SCA-Società Cooperativa Archeologica che vanta un’esperienza sia nel campo della ricerca che della valorizzazione.

Introduce
Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo
Intervengono
Said Mahmoud Abd El-Moneim, Responsabile delle Antichità e del Turismo ad Assuan e co-direttore di EIMAWA
“The protection and enhancement of the Aswan area from Abu Simbel to Kom Ombos”
Patrizia Piacentini e Massimiliana Pozzi, Direttore e Vice-direttore di EIMAWA – Università degli Studi di Milano
“Gli scavi della missione italo-egiziana ad Assuan: risultati, prospettive, prove di un legame con Roma”

L’evento potrà essere seguito in presenza con prenotazione su eventbrite.it a partire da giovedì 15 settembre e sarà trasmesso in diretta streaming online sul canale YouTube del PArCo

___________________

Ingresso da Largo della Salara Vecchia n.5