Il PArCO per la disabilità visiva
Fin dall’inizio, l’attenzione del PArCo nei confronti della disabilità visiva si è declinata in una serie di azioni coordinate, originate da un principio imprescindibile, ossia favorire l’autonomia di visita agli ipo e non vedenti, senza rinunciare al valore del contatto fisico e all’esperienza della visita guidata.
A supporto della visita in autonomia, è stata installata una serie in progressivo aumento e aggiornamento di pannelli tattili estesi anche all’area esterna del Colosseo (lato nord) e il Museo Palatino è dotato di un percorso tattile ed è disponibile il libro tattile “Accarezzare la storia di Roma” (si veda la pagina web dedicata).
A cura del Servizio Educazione Didattica e Formazione sono siglati accordi con enti e associazioni di categoria, sia per per l’organizzazione di visite per gruppi sia per la progettazione condivisa di nuovi supporti per migliorare ulteriormente l’esperianza di visita. All’inizio del 2025 è iniziata ad esempio la progettazione per la realizzazione prevista per lo stesso anno di modelli in scala, accessoriati, della chiesa di S. Maria Antiqua e della Casa di Livia, insieme all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ETS Roma, l’ASP S. Alessio e la Fondazione ConTatto.
Per approfondimenti e aggiornamenti sulle attività in ambito di disabilità visiva, si veda anche l’ampio programma Salus per Artem
Vai alla pagina
Il PArCo per la disabilità uditiva
Al ParCo si tengono periodicamente e su prenotazione iniziative speciali promosse dal servizio Educazione, Didattica e Formazione dedicate ad adulti e bambini sordi, coinvolgendo anche udenti e famiglie attraverso percorsi didattici (laboratori ludici compresi) in LIS tenuti da guide sorde o da personale specializzato del PArCo con il supporto di interpreti e mediatori.
Per questo scopo, dal 2023 è attivo il protocollo d’intesa con l’Ente Nazionale Sordi – Lazio ed è in corso, dal 2024, la produzione di video introduttivi in LIS ai monumenti del PArCO a cura del Gruppo SILIS, che saranno fruibili dal sito web del PArCo.
Si ricorda inoltre che la nuova versione (ed. gennaio 2025) della APP “YOU&CO”, scaricabile dagli stores in forma completamente gratuita, prevede per ogni contenuto una versione in LIS e ASL.
Per approfondimenti e aggiornamenti sulle attività in ambito di disabilità uditiva, si veda anche l’ampio programma Salus per Artem
Vai alla pagina
I pannelli tattili del PArCo
Nel Parco è presente un percorso tattile realizzato con 11 pannelli tattili, accessibili a tutti, di cui 3 nel Foro Romano, 3 sul colle Palatino, 4 all’interno del Museo del Palatino e 1 al Colosseo. I pannelli raccontano nei diversi luoghi la storia e l’evoluzione architettonica dei quartieri e degli edifici, all’interno di una linea del tempo in grado di far percepire i cambiamenti avvenuti in un arco cronologico molto lungo.
Scarica la mappa
Gli ascensori del PArCo
I percorsi accessibili al Foro Romano e al Palatino comprendono un ascensore all’ingresso della Salara Vecchia, un ascensore all’altezza della Curia Iulia al livello di Via dei Fori Imperiali, un ascensore (in fase di ripristino su via dei Cerchi) e una piattaforma elevatrice all’arco di Tito. Il Museo Palatino è servito da un ascensore e due montascale. Al Colosseo un ascensore dedicato a persone con difficoltà motoria collega il I e il II ordine del Colosseo mentre il collegamento con i sotterranei è garantito da un montacarichi. Un nuovo ascensore permette l’accesso fino alla galleria intermedia al di sopra del II ordine. A breve sarà disponibile una piattaforma ulteriore per completare l’accesso ai livelli più alti.
Scarica la Mappa
Golf cart
3 golf cart elettriche sono in dotazione al Parco per agevolare gli spostamenti del personale di vigilanza, sia nello svolgimento dei controlli quotidiani sia nella gestione delle situazioni di emergenza. Il Parco è dotato anche di 1 golf cart omologata per i trasferimenti dei visitatori con difficoltà motorie muniti di propria sedia a rotelle (servizio su prenotazione). E’ inoltre in corso di attivazione per il colle Palatino (con ingresso da via di S. Gregorio) un regolare servizio-navetta della golf-cart per trasporto di persona su sedia a rotelle con accompagnatore.
Disponibilità di sedie a rotelle
Agli ingressi principali del Foro Romano e Palatino sono disponibili 5 sedie a rotelle.
Al primo ordine del Colosseo, presso l’ufficio accoglienza e vigilanza, sono disponibili 3 sedie a rotelle.
Gli ingressi del PArCo
nel totale degli ingressi al Parco, i 3 principali che prevedono sia ingresso che uscita (Largo della Salara Vecchia, Arco di Tito e Via di S. Gregorio) sono accessibili ai visitatori in sedia a rotelle, così come i 3 dell’Anfiteatro Flavio destinati a singoli e gruppi lungo il lato nord, e l’ingresso in corrispondenza dello sperone Stern.
Scarica la mappa
Nursery
il Parco ha aderito al progetto “Nati con la Cultura”, progetto di accoglienza museale dedicato al primo anno di vita del bambino e all’accompagnamento nel ruolo genitoriale.
Scarica la convenzione
I servizi igienici del PArCo
8 bagni sono ubicati in prevalenza presso gli ingressi e le uscite e sono accessibili a visitatori con disabilità motorie. I fasciatoi sono presenti nei bagni ubicati presso l’ingresso al Parco su via di S. Gregorio e nelle vicinanze dell’uscita su Via Foro Romano, all’angolo SE della Basilica Giulia.
Un fasciatoio e 1 bagno per visitatori con difficoltà motorie si aggiungono ai 14 bagni, presenti al I ordine del Colosseo, a breve distanza dai tornelli di ingresso.
Scarica la mappa
I defibrillatori nel PArCo
Grazie alla strategica sinergia con la Fondazione Giorgio Castelli Onlus che ha donato al Parco una serie di nuovi defibrillatori DAE salvavita, il Parco oggi è dotato di 11 dispositivi per la cardioprotezione, 4 già consegnati nel 2016 all’Anfiteatro Flavio e 7 nelle aree del Foro Romano e del Palatino. Nell’area del Foro e del Palatino i defibrillatori sono localizzati all’interno presso gli ingressi (Arco di Tito, Via di San Gregorio, Largo della Salara Vecchia), presso i servizi igienici (Museo Palatino e Basilica Iulia nel Foro Romano), presso i distributori di snack sugli Horti Farnesiani e in dotazione presso la cabina di regia della vigilanza. Al Colosseo sono posizionati al I ordine (nei pressi delle biglietterie e nell’anello interno accanto alla sala dei coordinatori della vigilanza) e al II ordine.
Scarica la mappa
Le aree di sosta e le fontanelle del PArCo
All’interno del Parco sono presenti circa 70 panchine, in più di un caso collocate in prossimità di fontanelle di acqua potabile (Vicus Argentarii/Tabularium; angolo SE Basilica Giulia; Horti Farnesiani; Palatino/Domus Augustana e sentiero meridionale) e si prevede a breve ulteriore aumento del numero delle panchine. Le fontanelle di acqua potabile presenti nel Parco sono 10, cui si aggiunge la disponibilità di acqua negli 8 bagni pubblici. Presso il Colosseo, al II ordine, lungo il percorso di visita negli spazi espositivi destinati al Museo Colosseo e alle mostre temporanee, sono disponibili 8 panchine, mentre aree di sosta privilegiata sono gli affacci del Belvedere e in corrispondenza delle porte Triumphalis e Libitinaria. Tra I e II ordine sono disponibili 2 fontane di cortesia, mentre casette per l’acqua pubblica e ricostruzioni filologiche delle fontane di età romana sono in programma nel progetto integrato Acea/Areti.
Mappa delle aree di sosta Mappa delle fontanelle
Distributori automatici di bevande e snack nel PArCo
Distributori automatici di bevande e snack sono dislocati lungo la Via Nova, negli Horti Farnesiani e presso lo Stadio della Domus Augustana. Ai bookshop posti al I e al II ordine del Colosseo sono presenti distributori di acqua in bottiglia.
Scarica la mappa
Sistemi di percorrenza
nell’ambito della riorganizzazione in corso dei sentieri accessibili per tutti, è oggi fruibile un percorso alternativo alla Via Sacra che permette di raggiungere i principali monumenti del Foro Romano (Casa delle Vestali, Tempio di Romolo, Lacus Iuturnae, Tempio di Antonino e Faustina, piazza del Foro, Curia). Il raggiungimento della sommità del colle Palatino, seppure non particolarmente difficoltoso, attualmente è ancora condizionato – limitatamente ad alcuni brevi tratti – da problemi di pendenza dei sentieri, oltre che dalle sconnessioni della pavimentazione. Con i nuovi interventi si prevede a breve di portare da 1,5 a 2,0 km la lunghezza complessiva dei sentieri accessibili per tutti.
All’interno del Colosseo è segnalato un percorso per tutti, che copre buona parte del I ordine e, grazie alla presenza di ascensori dedicati ai visitatori con difficoltà motorie, l’intera superficie del II ordine.
Audioguide
Il servizio di distribuzione delle audioguide in LIS e ASL all’interno del Colosseo è sospeso a partire dal 1 giugno 2020.
Radioguide con tastiera braille
servizio in corso di attivazione.