Gladiatori nell'Arena. Tra Colosseo e Ludus Magnus
Tutte le conferenze del ciclo “Gladiatori nell’Arena”
Dal 18 ottobre 2023 apre la biglietteria presso Largo della Salara Vecchia, per la vendita dei titoli d’ingresso destinata esclusivamente ai visitatori singoli non intermediati, fino ad esaurimento delle disponibilità giornaliere.
La disponibilità dei biglietti in vendita presso le biglietterie di Piazza del Colosseo e Largo Salara Vecchia sarà raddoppiata.
Dal 18 ottobre 2023 sarà esteso l’obbligo del biglietto nominativo a tutte le tipologie di titoli d’ingresso disponibili sul sito web di vendita, al call center e presso le biglietterie fisiche.
Agli ingressi del PArCo insieme al biglietto acquistato dovrà essere tenuto a vista il documento di riconoscimento.
Si avvisa il pubblico al fine di evitare il formarsi di code. Si ringrazia per la collaborazione.
Saranno comunicate nei prossimi giorni le modalità di prenotazione dei biglietti nominativi per gli operatori turistici, in modo da non ostacolare la loro attività professionale.
CHIUNQUE SCRIVE SUI MURI, DANNEGGIA, DISTRUGGE, DISPERDE, DETERIORA I BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI NEL PARCO ARCHEOLOGICO DEL COLOSSEO È PUNITO CON LA RECLUSIONE DA 2 A 5 ANNI E CON LA MULTA DA EURO 2.500 A EURO 15.000 (art. 518 duodecies del Codice penale)
Pianifica la tua visita al Parco, ai suoi Monumenti e alle aree archeologiche, scoprendo il ricco programma di eventi, mostre e iniziative che lo animano.
Ogni giorno ti attende una storia lunga duemila anni!
14 Set 2023 - 07 Dic 2023
21 Lug 2023 - 07 Gen 2024
22 Giu 2023 - 14 Gen 2024
Entra a far parte della comunità del Parco archeologico del Colosseo. Solo per te l’ingresso illimitato per 12 mesi all’area del Palatino, Foro Romano e Colosseo. Ma anche visite esclusive all’interno dell’area archeologica, riduzioni e occasioni speciali per assistere agli eventi culturali che si svolgono negli spazi tutelati dal Parco.
Regalati e regala un’esperienza fuori dal tempo!
Tutte le conferenze del ciclo “Gladiatori nell’Arena”
Tutte le conferenze del ciclo “L’Amato di Iside”
Presentazione del volume “Roma. Il racconto di due città” di Daniele Manacorda, edito da Carocci
Presentazione del volume Aedes Vestae. Archeologia, architettura e restauro (Gangemi Editore)
14 Set 2023 - 07 Dic 2023
Dal 22 Novembre 2023 per un mese il percorso di visita nel II ordine del Colosseo procederà dal fronte ...
22 Novembre 2023
Roma, 9 novembre 2023 Il Parco archeologico del Colosseo comunica di aver firmato il contratto di servizi con il ...
09 Novembre 2023
Il Parco archeologico del Colosseo comunica che, a partire dal 18 ottobre 2023, sarà introdotto il biglietto nominativo per ...
16 Ottobre 2023
Secondo le indicazioni della Direzione generale Musei dal 15 giugno al 15 dicembre 2023, il biglietto di ingresso nei ...
20 Giugno 2023
Approfondisci monumenti e luoghi online
Esplora online la Collezione del Museo Palatino
Esplora online la Collezione del Museo del Colosseo
Il PArCo e il sistema culturale
Il Parco archeologico del Colosseo interpreta la sua mission puntando alla sostenibilità delle proprie azioni attraverso una rete di collaborazioni e di dialogo con Musei, Istituti culturali, Enti locali, Associazioni sul territorio, Scuole e Università.
Una grande area verde
Il Parco archeologico del Colosseo non è solo un sito archeologico, ma anche una grande area verde che si estende per più di 40 ettari nel cuore della città di Roma. Un “parco naturale” in cui la vegetazione spontanea, tipica dell’area mediterranea, convive con i grandi alberi piantati negli ultimi secoli
Il PArCo per tutti
Il riguardo per il pubblico più fragile è da sempre al centro della programmazione delle attività del PArCo, con l’obiettivo di renderle inclusive al grado massimo consentito dalla natura stessa dei luoghi, ricchi di strutture antiche e quindi caratterizzati da diffusi salti di quota non sempre superabili da tutti mediante i pur numerosi rampe, ascensori ed elevatori.
Un laboratorio creativo di idee per tutti
Interpretiamo e raccontiamo il patrimonio del PArCo ogni volta in un modo diverso: attraverso il fumetto, il gioco, la narrazione di una storia, persino con le ricette degli antichi Romani o emozionanti filmati che permettano a tutti di raggiungerlo in volo!
scopri le offerte formative