Parco archeologico del Colosseo, firmato il contratto con il nuovo gestore della biglietteria

Il Parco archeologico del Colosseo comunica di aver firmato il contratto di servizi con il nuovo gestore della biglietteria, che è CNS - Consorzio Nazionale Servizi Società Cooperativa, leader nel settore, impresa mandataria capogruppo del raggruppamento temporaneo che comprende la mandante Midaticket srl, specializzata nel campo dei beni culturali e le ditte esecutrici indicate dal consorzio, ovvero REAR società cooperativa e Cooperativa Sociale Zoe.

La tecnologia di Space to Tree al servizio del Parco archeologico del Colosseo

Facilitare un’efficace attività di monitoraggio sullo stato di salute degli alberi del Parco archeologico del Colosseo a difesa della bellezza del patrimonio arboreo, archeologico e monumentale che esso custodisce. È questo l’obiettivo di Space to Tree: Earth Observation based monitoring of Natural and historical Park, la piattaforma in tempo reale e modalità web‒GIS predisposta per la salvaguardia e la gestione del verde di parchi di interesse storico culturale, archeologico e naturalistico, presentata oggi presso la Curia Iulia nell’ambito dell’incontro “Living Labs” promosso dal PArCo. Il Parco archeologico del Colosseo, in collaborazione con DIGIMAT S.p.A, con l’Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale (IMAA) e l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che ne sono gli ideatori, ha applicato in via sperimentale a n. 5 Pinus pinea centenari del PArCo, alberature vetuste di notevole pregio botanico e monumentale, il sistema di allerta in grado di monitorare i parametri biomeccanici della vegetazione nonché gestire i rischi evitando danni a persone o cose.

Il Ninfeo della Pioggia ritrovato. Presentazione del restauro e apertura al pubblico

Il Ninfeo della Pioggia negli Horti Farnesiani sul Palatino è una delle testimonianze più significative della cultura romana di età tardo rinascimentale e barocca. Chiuso al pubblico da molti decenni per motivi conservativi, il Ninfeo della Pioggia è stato oggetto di un importante progetto di recupero e valorizzazione da parte del Parco archeologico del Colosseo, avviato nel 2020 e conclusosi nel 2023.

Copernico e la rivoluzione del mondo

Apre al pubblico da sabato 21 ottobre 2023 e fino a domenica 29 gennaio 2024 la mostra “Copernico e la rivoluzione del mondo” a cura di Alfonsina Russo, Jurek Miziolek, Francesca Ceci e Daniele Fortuna. La mostra, ospitata nella Curia Iulia nel Foro Romano, è il risultato della fruttuosa collaborazione tra Italia e Polonia, con l’intento di rafforzare la cooperazione in ambito culturale e scientifico e promuovere il comune patrimonio archeologico e storico-artistico.

Colosseo, dal 18 ottobre 2023 via al biglietto nominativo e ad altre misure per contrastare il bagarinaggio

Il Parco Archeologico del Colosseo comunica che, a partire dal 18 ottobre 2023, sarà introdotto il biglietto nominativo per tutte le tipologie di titoli di ingresso, sarà aperta una nuova biglietteria oltre a quella già esistente e sarà raddoppiato il numero dei biglietti venduti in loco. L'obiettivo è il contrasto al fenomeno del bagarinaggio e ad altre pratiche speculative sui biglietti d’ingresso del Parco archeologico.

L’Impero della Natura. Una notte al Parco del Colosseo

Esplorare la natura nel cuore di Roma, all’ombra del Colosseo, attraverso un viaggio alla scoperta di un ecosistema unico al mondo. Questo l’obiettivo di “L’Impero della Natura. Una notte al Parco del Colosseo”, il documentario prodotto da Sky e da Brandon Box, scritto da Luca Lancise e diretto dallo stesso Luca Lancise e Marco Gentili. Il documentario, realizzato in collaborazione con il Parco archeologico del Colosseo, istituto del Ministero della cultura, sarà presentato in anteprima martedì 17 ottobre nella sezione Proiezioni Speciali della diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma. La proiezione si terrà a partire dalle ore 18.30 presso la Casa del Cinema.

Cardioprotezione al Parco archeologico del Colosseo 2023

La Fondazione “Giorgio Castelli onlus” continua le sue attività di cardioprotezione in collaborazione con il Parco archeologico del Colosseo. Nella sede del Colosseo, la Fondazione ha realizzato un corso BLS-D per il personale al fine di garantire un ambiente sicuro e pronto a rispondere a situazioni di emergenza.

KORAI_Mattia Bosco

Apre al pubblico da venerdì 22 settembre 2023 e fino a domenica 14 gennaio 2024 la mostra personale di Mattia Bosco (Milano, 1976) intitolata Kόrai, nei suggestivi spazi del Tempio di Venere e Roma, nel Parco archeologico del Colosseo. Il progetto espositivo è a cura di Daniele Fortuna ed è promosso dal Parco archeologico del Colosseo, dalla galleria d’arte Atipografia, diretta da Elena dal Molin, e da ArtVerona.

La riapertura della Domus Tiberiana

Il 21 settembre 2023 il Parco archeologico del Colosseo apre al pubblico la Domus Tiberiana, a distanza di quasi 50 anni dall’insorgere dei gravi problemi strutturali che ne avevano determinato la chiusura e a seguito di importanti interventi di restauro. La grandiosa residenza imperiale, estesa per circa 4 ettari sul colle Palatino, si affaccia sulla valle del Foro Romano con poderose arcate su più livelli, immagine iconica di quest’angolo della città antica.

Lavori e ricerche nella Domus Aurea durante gli anni 2010-2016

Venerdì 15 settembre 2023, alle ore 16.30, esattamente ad un anno dall’importante giornata di studi tenutasi all’Istituto Archeologico Germanico di Roma in memoria di Fedora Filippi, archeologa funzionaria del Ministero della cultura e responsabile della Domus Aurea dal 2009 al 2014, la Curia Iulia ospita la presentazione del volume “Lavori e ricerche nella Domus Aurea durante gli anni 2010-2016”, a cura di Elisabetta Segala e Heinz-Jürgen Beste.